Le 4P: IL PREZZO
PRICE (prezzo)
Oggi parliamo di un altro fattore importantissimo e fondamentale del marketing mix:
il prezzo, cioè quel valore monetario assegnato ad un bene o servizio, che quantifica il valore che il consumatore finale dovrà pagare in termini monetari per poter acquistare un prodotto.
La regola principale per la determinazione del prezzo, seppur banale, è che i costi per la realizzazione del bene siano inferiori ai ricavi ottenuti dalla vendita dello stesso, quindi la vendita di un bene deve generare un profitto per l’azienda produttrice.
Politica di prezzo
Molto importante in termini di Marketing è adottare una corretta politica di prezzo all’atto dell’immissione sul mercato di un nuovo prodotto. Bisogna considerare i molti fattori che influenzano il prezzo, tra cui la rilevanza della marca, il fattore innovativo del prodotto, il livello della concorrenza etc.
Per questa ragione bisogna decidere basandosi sulle informazioni ottenute dal target di riferimento che strategia intraprendere.
Il Target
Se per esempio abbiamo un prodotto altamente tecnologico e innovativo ci troviamo di fronte alla scelta su come immetterlo nel mercato, con un prezzo molto elevato oppure con un prezzo molto basso?
Ci dobbiamo basare sul nostro Target per stabilirlo.
Nel primo caso, optando per un prezzo alto, effettuiamo una “scrematura” tagliando fuori automaticamente i consumatori di ceto medio-basso. Questa scelta viene fatta se vogliamo colpire un target interessato ai beni di lusso con fascia di prezzo alta.
Se invece vogliamo che il nostro prodotto entri nel mercato in netta competizione con i competitors, con un target medio basso, allora attueremo una scelta mirata su un prezzo molto basso, che farà sì di colpire quanti più clienti sia possibile.
Esempio
Vorrei farvi un esempio culinario che secondo me rende bene l’idea su come si otterrà il profitto nei due casi.
Ponete il caso che il vostro prodotto sia rappresentato da una fetta di pane
E che i profitti che otterrete dai vari consumatori siano cucchiaini di marmellata
Nel primo caso serviranno pochi cucchiaini per raggiungere il profitto sperato, cioè spalmare la fetta di pane, perché questi saranno carichi di marmellata, così facendo si punta sulla qualità di vendita.
Nel secondo caso ne serviranno molti e molti visto che porteranno sulla fetta di pane poca marmellata e quindi il profitto sperato si raggiungerà solo e unicamente con la quantità di vendita.
Se si sbaglia la definizione del prezzo si perdono inevitabilmente possibili acquirenti ed è fondamentale scegliere e seguire il target combinato con le caratteristiche intrinseche del prodotto.
Ricordando sempre però che il prezzo avrà delle naturali oscillazioni, che dipendo sempre dall’andamento della curva della domanda e offerta e dal ciclo di vita del prodotto. Quindi non pensate che quel prezzo resterà in eterno come tale, ma considerate che potrà variare a causa di fattori esterni al prodotto.
Ovviamente per quanto riguarda le attività commerciali risulta molto più semplice la determinazione del prezzo, ma non direi scontata.
Non bisogna sottovalutare le attività di marketing operativo, e bisogna combinare al meglio le leve del Marketing Mix
Vuoi saperne di più?
Realizzo Marketing plan focalizzati sull’utilizzo al meglio di queste leve.
oppure direttamente nella sezione CONTATTI.
Un saluto
Laura
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo
Come creare un pixel di Facebook
Pixel di Facebook: a cosa serve?
Landing Page o Squeeze page?
FACEBOOK MA QUANTI PROBLEMI!
Perchè comunicare per ripartire?
Perchè bisogna utilizzare i Social?
5 Errori che uccidono la tua strategia
Social o non Social? Questo è il problema…
Algoritmo Facebook: ti farà i conti in tasca!
Evoluzione del Marketing mix le 4C
Resta sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter di HCM
Dove sono
Orari
HCM riceve solo su appuntamento. Per richiedere un incontro contattatemi attraverso la sezione CONTATTI
Ricevo nei seguenti orari:
LUN-VEN dalle 09:30-17:30
Follow me
On Facebook
Post Recenti
AI quali sono i rischi?
In questi giorni c’è stata una vera esplosione di tutta una serie di Intelligenze Artificiali, da quella che scrive testi, a quella che genera immagini, fino ad arrivare addirittura alla creazione di interi siti web con pochi clic.Ma questa rapida… Continue Reading…
Tele Marketing aggressivo? No grazie
TeleMarketing aggressivo? No grazie Non tutto il telemarketing è funzionale. Oggi vi voglio parlare delle svariate centinaia di chiamate che in un anno riceviamo sul nostro numero di cellulare e tra queste spuntano come funghi le chiamate dei call center…. Continue Reading…
Come creare un pixel di Facebook
Come creare un Pixel di Facebook Requisiti di base per creare un pixel di Facebook: Avere un sito web. Avere la possibilità di aggiornare il codice del tuo sito. Iniziamo con la Creazione del tuo Pixel Vai su Facebook Events… Continue Reading…
Dicci la tua!