Fai da te? No marketing?!
Spesso mi capita di parlare con imprenditori di medio piccole aziende, che alla parola marketing mi rispondono:
“La pubblicità me la faccio da solo”
Apparentemente nessun errore in questa affermazione, se non la riduzione del marketing ad un mero strumento pubblicitario, cosa che non è. E poi chi sono io per intromettermi nelle decisioni aziendali?
Durante i miei studi mi è capitato più volte di sentire dai miei stimatissimi professori la frase:
“Chiedete voi agli imprenditori come fanno marketing, e loro vi risponderanno tutti che non hanno bisogno di imparare il marketing perchè loro lo applicano tutti i giorni.”
Il marketing d’esperienza
La storia economica italiana è costellata di imprenditori di successo, che hanno creato dal nulla quello che oggi chiamiamo marketing, e ne hanno fatto il loro successo. Solitamente hanno creato un impero partendo da un piccolo negozietto, una fabbrichetta in co-gestione, insomma sono partiti umili dal basso. Questi sono gli imprenditori che preferisco da cui bisogna prendere spunto ogni giorno. Hanno creato il loro impero un mattoncino alla volta, hanno fatto scelte, hanno sperimentato strategie, hanno puntato alla crescita del proprio brand.
il marketing d’oggigiorno
Grazie al lavoro degli imprenditori del passato oggi esistono grandissime realtà di successo, ma anche tante che hanno chiuso i battenti. Tutta colpa della crisi, della globalizzazione, della concorrenza?
Aimè non credo proprio!
ho visto grandi aziende che, passate di mano a generazioni successive, iniziarono ad annaspare e a cadere. Il marketing d’esperienza non esisteva più, tutti gli sforzi e le idee dei fondatori non erano servite, perchè nessuno aveva raccolto gli insegnamenti e li aveva contestualizzati alla realtà moderna. Non si può vivere di rendita per sempre, bisogna anche ridare energia alla propria attività, è come un figlio che devi nutrire per farlo crescere bene, e quando è in grado di sostenersi gli devi insegnare a farsi strada nella vita. Probabilmente è mancato proprio questo, i cambio generazionale che non ha appreso dal precedente.
Fare marketing oggi è più complicato
Infatti quando sento nuovi imprenditori che si buttano in un’attività allo sbaraglio, senza nozioni di economia o di marketing, o meglio alcuna esperienza precedente o famigliare, mi vengono i sudori freddi! Certo la fortuna aiuta gli audaci, ma non gli stolti. Con l’utilizzo sempre più intensivo dei Social Media e delle risorse del web, non si può più improvvisare, il fallimento è dietro le porte. Il miglior modo per affrontare una nuova attività resta sempre quello di aggiornarsi, informarsi, studiare perchè no! Sono tante le cose da tener presenti per poter sopravvivere in questa giungla commerciale.Quando parlo con i miei clienti e valutiamo le varie strategie da intraprendere e le modalità, spesso mi viene detto:
“Ma ce ne son di cose da fare!”
Ebbene sì, fare marketing per la vostra
azienda è un lavoro, che necessita tempo ed attenzione. Non è da improvvisare o da fare quando capita. Pensate bene a come investire il vostro tempo, volete:
- svolgere l’oggetto aziendale
oppure
- seguire il marketing
Certo nulla vieta di fare entrambi ed a seconda del tipo di azienda che avete potrete anche farlo. Ma se vedete che farlo porta via tempo al vostro obiettivo primario, valutate se non sia meglio esternalizzare le funzioni di marketing, o affidarvi ad una persona competente da inserire nel vostro organico. Se il vostro problema è contenere i costi, sappiate che un marketing fatto male potrebbe danneggiarvi e farvene perdere ancor di più. Mentre studiare una strategia adeguata alle vostre esigenze potrebbe esservi di grande aiuto e aumentare le vostre entrate.
Se siete interessati a saperne di più potete contattarmi per un preventivo gratuito.
Se volete sapere che servizi vi propongo, potete trovarli nell’apposita sezione del sito.
Se volete potete seguirmi su Facebook, Linkedin, o Instagram.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo
Guida agli Archetipi del Marketing: Stabilità e Creatività con l’Angelo Custode, il Sovrano e il Creatore
Guida agli Archetipi della connessione: la forza del tuo Brand sta nell’appartenenza
Guida agli Archetipi della Sfida e Cambiamento: il tuo Brand cavalca il rinnovamento
Guida agli Archetipi della Libertà e Indipendenza: Scopri Come Il Tuo Brand Può Rompere le Catene
Guida Pratica agli Archetipi del Marketing: Come Scegliere Quello Giusto per il Tuo Business
Google Bard: Rivoluzione nell’IA! Confronto con Chat GPT
5 utilizzi dell’AI per il Marketing
Come creare un pixel di Facebook
Pixel di Facebook: a cosa serve?
Landing Page o Squeeze page?
FACEBOOK MA QUANTI PROBLEMI!
Perchè comunicare per ripartire?
Perchè bisogna utilizzare i Social?
5 Errori che uccidono la tua strategia
Social o non Social? Questo è il problema…
Algoritmo Facebook: ti farà i conti in tasca!
Evoluzione del Marketing mix le 4C
Resta sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter di HCM
Dove sono
Orari
HCM riceve solo su appuntamento. Per richiedere un incontro contattatemi attraverso la sezione CONTATTI
Ricevo nei seguenti orari:
LUN-VEN dalle 09:30-17:30
Follow me
On Facebook
Post Recenti
Guida agli Archetipi del Marketing: Stabilità e Creatività con l’Angelo Custode, il Sovrano e il Creatore
Generano sicurezza ed affidabilità gli archetipi che hanno come caratteristica madre la Stabilità e Strutturazione. I tre archetipi di questo gruppo sono L’angelo custode, il sovrano e il creatore.
Guida agli Archetipi della connessione: la forza del tuo Brand sta nell’appartenenza
L’importanza degli archetipi per creare una forte identità di brand seguendo le caratteristiche cardine della connessione e dell’appartenenza. Gli archetipi che appartengo a questa macrocategoria sono l’Amante, il Burlone e l’Uomo comune.
Guida agli Archetipi della Sfida e Cambiamento: il tuo Brand cavalca il rinnovamento
Scopri come rinnovare il tuo brand con gli archetipi della sfida e della trasformazione. Usando la creatività e la tecnologia, impara a stimolare l’interesse dei clienti su tutti i canali digitali. Questa guida ti aiuterà a cogliere le opportunità del cambiamento, distinguerti nel mercato e aumentare la tua base di clienti. Fai del tuo brand un punto di riferimento nel settore, seguendo i nostri consigli.
Dicci la tua!